Edit Content

Nord Europa

Europa Centrale

Africa Centrale

Contattaci

Pianificazione della successione aziendale

Pianificare il futuro della tua azienda è essenziale per garantirne il successo e la continuità nel lungo termine. È importante, inoltre, prevenire possibili liti tra i successori inter vivos; per tale ragione, ad esempio, molti imprenditori decidono di ricorrere all’istituto del patto di famiglia, disciplinato dagli art. 768-bis ss. c.c.

Il team di Oracle Solicitors è specializzato nel settore delle successioni aziendali e offre i servizi legali volti a supportare i nostri clienti nel definire in anticipo tutti gli aspetti giuridici e amministrativi attraverso una pianificazione strategica.

Contattaci

Contattaci qui o chiamaci al 02 3056 5370. Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti:

Manuela Danza

Responsabile Operazioni e Legale

Vedi Profilo

FAQ

Una pianificazione efficace comporta l’analisi approfondita di molti aspetti legali tra i quali i diritti reali, la governance aziendale, gli obblighi contrattuali, i diritti di proprietà intellettuale e la due diligence. Con la nostra esperienza e il nostro know-how, siamo in grado di offrire soluzioni legali personalizzate che si allineano ad obiettivi ed esigenze specifiche.

Per garantire un risultato ottimale, inoltre, offriamo delle competenze trasversali, collaborando con consulenti finanziari, commercialisti e altri professionisti. 

La pianificazione della successione aziendale si riferisce al processo mediante il quale avviene un passaggio intergenerazionale nella titolarità e nella gestione dell’azienda.

Tale trasferimento è ritenuto cruciale perché riduce le interruzioni, mitiga i rischi e fornisce una chiara tabella di marcia per il futuro, consentendo una transizione in grado di preservare il valore e l’eredità dell’azienda.

Ai sensi dell’art. 768-bis c.c. il patto di famiglia può essere definito, in via generica, come il contratto attraverso il quale un imprenditore, “disponente”, attribuisce la titolarità di un’azienda o di partecipazioni societarie ad uno o più dei suoi discendenti, “assegnatari”, i quali, contemporaneamente e nel solco della medesima operazione economica, provvedono a liquidare una somma, corrispondente al valore delle quote previste dagli artt. 536 ss. c.c., in favore dei “legittimari non assegnatari”.

Determinare come avverrà il trasferimento della proprietà e della gestione, che sia attraverso una vendita, un’eredità o un accordo di compravendita, richiede una accurata strutturazione legale e contrattuale.

Fondamentale è assicurarsi che siano in atto strutture di governance aziendale e che siano redatti accordi tra azionisti che affrontino i diritti di voto ed i meccanismi di risoluzione delle controversie, al fine di mantenere stabilità e chiarezza durante la transizione.

Occorre, inoltre, supporto da parte di professionisti in grado di consigliare la miglior strategia anche da un punto di vista fiscale. Lavoriamo a fianco di esperti per garantire che le procedure di trasferimento siano conformi alla normativa fiscale.

Durante la pianificazione della successione aziendale risulta di vitale importanza mantenere il suo vantaggio competitivo e proteggere il patrimonio immateriale dell’azienda ossia i diritti di proprietà intellettuale, come marchi, brevetti, diritti d’autore e segreti commerciali.

Manuela-Danza-1

Manuela è un avvocato italiano specializzato in diritto civile e in diritto delle nuove tecnologie emergenti e dell'innovazione.

Entrare in contatto

Compila il modulo per organizzare un appuntamento con uno dei nostri membri del team legale.

Landing Page - Get In Touch - Callback

Cerchi un servizio legale con una qualità globale?

This site is registered on wpml.org as a development site.